Proseguono gli incontri con i relatori della XIII Scuola "Alcaro": cresce l'attesa per l'appuntamento di lunedì 3 marzo quando nel Centro Studi "Elisa Scali" ospiteremo Didier Contadini (Bicocca) e Riccardo Roni (Basilicata) che interverranno su La civiltà e i suoi (dis)agi. I sospetti di Marx e Freud. L'incontro si terrà alle ore 18.00 e sarà l'occasione per confrontarci sulle ambivalenze che accompagnano la nozione di civiltà: da un lato offre familiarità e riparo, ma dall'altro incute timore e si rivela estranea e minacciosa. La civiltà imperniata su mercato e consumo, per esempio, promette libertà e benessere e al contempo diffida delle singolarità e delle differenze e impoverisce le masse. Attraverso Marx e Freud proveremo a pensare oltre il disagio della civiltà e, forse, la parola cura, intesa come riproduzione di sé e dell'altro e dei rapporti con il mondo-ambiente, può tornarci utile.
Il primo incontro pubblico della serie dedicata alla Cura andrà in scena lunedì 17 febbraio alle ore 18.00 nel Centro Studi "Elisa Scali", via Umberto I, 106, Roccella Jonica. Insieme con Maria Vita Romeo, docente dell'Università di Catania, discuteremo del tema Scommettere su di sé. Pascal e la cura dell'anima. Sarà l'occasione di ragionare sulla cura di sé come esercizio per ricercare la felicità e trovare un agio con se stessi e col mondo, provando così a dare forma alla finitezza dell'essere umano al cospetto dell'infinito della Natura e di Dio (sulla cui esistenza come si sa, secondo Pascal, val la pena di scommettere).
Abbiamo ripreso il titolo della raccolta di poesie tratte dalla letteratura palestinese (La terra più amata: voci della letteratura palestinese, a cura di Tommaso Di Francesco, Pino Blasone, Wasim Dahmash, Manifestolibri, terza edizione 2024) per organizzare un incontro pubblico fatto di parole e musiche per la Palestina. È il modo che abbiamo trovato per attraversare la dissociazione cognitiva ed emotiva che ci accompagna in questi giorni pre-festivi pensando a una Terra senza vita e senza festa e che pure nella tradizione occidentale è il luogo del Natale per eccellenza.
Per il terzo anno consecutivo Scholé presenta Del vino e dell'olio, l'iniziativa dedicata a due prodotti simbolo del territorio e più in generale del Mediterraneo, veicoli di gusto e socialità. Appuntamento il 9 e il 10 novembre 2024 nel Centro Studi "Elisa Scali" in via Umberto I, 106, a Roccella Jonica.
- Il colore del cielo tra scienza, arte e tecnologia. A cura di Alessia Allevi (Como) il 7 maggio alle 18.30
- Tutti pazzi per Elena Happening: il 28/06 ore 18.30
- Il 24/04 Scholé inaugura il Centro Studi "Elisa Scali". Filosofia, amicizia e musica a partire dalle ore 18.00
- Da Newton a Einstein: il tempo scorre, ma come? Incontro pubblico con Sergio Cacciatori (Como) il 16/04 in sede