Guerra, migrazioni, ecocidio: un nesso per comprendere le guerre contemporanee è il titolo del WE a cura di Gennaro Avallone (Università di Salerno) che si terrà il 14-15-16 gennaio 2025 nel Centro Studi "Elisa Scali" in via Umberto I, 106, a Roccella Jonica. L'iniziativa è dedicata ai civili palestinesi, che continuano a essere violentati da un centinaio di anni (il mandato britannico della Palestina è del 1920) senza soluzione di continuità.
Con un ordine esecutivo al suo primo giorno di insediamento, Donald Trump defila gli Stati Uniti dall'accordo di Parigi sul clima. Non c'è nessuna sorpresa: era già successo nel 2017, ma questa notizia ci fa capire quanto siano precarie le decisioni prese dalle élite politiche, seppure di fronte al diritto internazionale, e rende ancora più urgenti riflettere e agire dal basso sulla cura del pianeta, tutt’uno inscindibile con la cura di noi stessi. È proprio a questa esigenza che vogliamo rispondere con il primo weekend di studi a sfondo fisico mai organizzato da Scholé: Cambiamento climatico nel Mediterraneo: comprendere, per agire.
Un banalissimo incidente - un inciampo al parco - impedisce a Gennaro Avallone (Università di Salento) di essere a Roccella Jonica il prossimo WE (10-11-12 gennaio 2025) per le giornate di studio su guerra, migrazioni, ambiente. Nei giorni seguenti comunicheremo le nuove date dell'iniziativa, chi si è già iscritto sarà contatto per verificare se potrà confermare la partecipazione, altrimenti sarà rimborsato. Grazie come sempre per il sostegno e auguri di pronta guarigione a Gennaro!
Il nuovo anno sociale di Scholé, dedicato al tema della Cura, si apre con due iniziative che toccano altrettanti nodi politici e scientifici del mondo contemporaneo e il cui approfondimento non è affatto periferico rispetto alla cura come pratica sociale capace di immaginare e produrre forme di vita più amichevoli e gentili.