ABSTRACT

Roberto Mancini ci parla di...

25/07/24 ore 9.30
ex Convento dei Minimi

La saggezza sperimentale di Mohandas Gandhi

La via percorsa da Mohandas K. Gandhi rende esemplare un’esperienza di ricerca della verità in cui la saggezza etico-politica inerisce a una forma di vita insieme spirituale e filosofica. Per avvicinarsi a questa prospettiva bisogna tenere presente che essa scaturisce da un codice genetico culturale diverso da quello occidentale, In tale codice la verità è l’amore che genera, sostiene e guida la vita del mondo. Perciò la sua scoperta sfocia non nell’elaborazione di una dottrina, ma in una trasformazione del modo d’essere, di pensare e di agire che Gandhi riassume nel termine ahimsa (nonviolenza).

La saggezza in lui è anzitutto spirituale, nel senso dell’adesione personale alla relazione con la verità divina (satyagraha), e si attua nella cura del bene comune (swadeshi). Tale saggezza matura per via sperimentale, mediante quelli che egli chiama gli esperimenti con la verità, consistenti nel riconoscere come essa operi una progressiva trasformazione e umanizzazione in chi la segue.
Un dialogo filosofico con Gandhi oggi deve almeno considerare questi passaggi: il confronto tra il suo e il nostro codice culturale; il senso relazionale e sperimentale della verità; lo statuto epistemologico del suo metodo inclusivo; il valore della nonviolenza come forma di vita e processo di liberazione sociale; il maturare di un rinnovamento della società mediante forme di efficacia alternative a quella del potere; l’evidenziazione del principio euristico-operativo per cui la pace va perseguita con mezzi di pace, sapendo che le ragioni della riconciliazione sono sempre maggiori di quelle dello scontro. Ne emerge la fisionomia di un pensiero non banalmente “importabile”, ma capace di fecondare in profondità la nostra ricerca spirituale, filosofica, etica e politica.

Roberto Mancini  è docente di Filosofia teoretica presso l'Università di Macerata. Collabora stabilmente con le riviste “Servitium”, “Ermeneutica Letteraria” e “Altreconomia”. Dirige la collana “Orizzonte Filosofico” e la collana “Tessiture di laicità” presso Cittadella Editrice di Assisi. Collabora da anni con il “Centro Volontari per il Mondo” di Ancona, con il Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza (CNCA) e con la Comunità di Bose. Dal 2012 svolge i seminari di “Officina del pensiero critico” presso il Master EMBA dell’Università LUISS “Guido Carli” di Roma. Tra i suoi ultimi lavori, ricordiamo Gandhi. Al di là del principio di potere (2021), Critica e libertà. Guida alla «Critica della ragion pura» di Immanuel Kant (2021), Oltre la guerra. Le vie della pace tra filosofia e teologia (2023).

SCHOLé

Scholé nasce dal basso a Roccella Jonica nel 2011 con l'obiettivo di diffondere la filosofia, le scienze e gli studi classici attraverso seminari e attività socio-culturali nelle scuole, nelle piazze e nella sede sociale, promuovendo il pensiero critico in un contesto di coinvolgimento orizzontale degli studenti e della cittadinanza. L'Associazione si fonda sul lavoro volontario dei soci e sull'autofinanziamento.

SOSTIENI SCHOLÉ

“Think Sharing” è la campagna di autofinanziamento di Scholé, che fin dalla nascita ha scelto di reggersi sull’aiuto solidale di soci e amici e sul mecenatismo diffuso.
Per contribuire al miracolo fai una donazione tramite bonifico o PayPal:
- Associazione Culturale Scholé Centro Studi Filosofici
Iban: IT79Q0103081520000000634622
Swift/Bic: PASCITM1RC8
Banca: MPS Banca
Causale: Sostieni Scholé
- PayPal: paypal.me/schole106

SEGUICI